
Si chiude la nostra inchiesta su che sport seguireste in assenza totale del calcio, ecco le ultime risposte alla domanda di Coach Martini
Terza e ultima puntata dell’inchiesta di Coach Martini su quali sport sarebbero seguiti dal mondo dei Dilettanti, se il calcio, come magia sparisse.
Nino Pecoraro, (allenatore distratto del Via Acciaio): Domanda veramente difficile a cui rispondere non saprei proprio, forse avrei tempo per seguire meglio le mie figlie che giocanoa pallavolo, la più piccina, e a Hockey su prato, la grande.
Paolo Dellepiane, (giornalista padre-padrone di Settimana Sport): Non c è uno sport che mi appassioni quanto il calcio … da guardare intendo …. forse ne approfitterei per praticarlo , magari andando in bicicletta, nuotando o giocando a tennis …. Idolo ne ho avuto uno solo il grande Bruno Conti . Se ti dovessi dire un personaggio di un altro sport che mi piace ti direi Federica Pellegrini.
Daniele Alfano, (Allenatore giovanili Molassana): Ciao Marco !
Penso che avrei seguito sempre uno sport con il pallone … la pallanuoto .. visto che sono cresciuto calcisticamente nel Bogliasco .. seguivo spesso le partite del rari Nantes Bogliasco pallanuoto .. uno sport veramente tosto su tutti i profili .. contatto estremo ! Per me erano tutti idoli … uno sport talmente impegnativo che erano tutti dei grandi.
Guido Poggi, (allenatore del Bogliasco): Per fortuna senza il ns calcio dei dilettanti possiamo guardare la serie a e i campionati stranieri. Se il calcio non esistesse non so se seguirei il basket, la pallanuoto o il tennis. Ma Gustavo Thoeni e Alberto Tomba avevano appassionato gli italiani per lo sci e Valentino Rossi per il motociclismo. A volte non è lo sport ma i campioni specie se sono personaggi simpatici e veri come Valentino Rossi a legarci ad uno sport piuttosto che ad un altro, ho avuto la fortuna di vedere giocare e successivamente conoscere Eraldo Pizzo. Lui per me è stato il più grande sportivo del nostro secolo. Pro Recco contro Florentia… Pizzo contro De Magistris… che spettacolo… Buon lavoro ciao marco.
Coach Martini (allenatore senza panchina e giornalista senza tesserino): Nessun dubbio seguirei il Rugby e il Tennis, il primo per espressione di forza, velocità e tecnica, combinata ad un gioco di squadra tatticamente intelligente. Tifo All Blacks per la magia che la nazionale neozelandese riesce ad emanare, Haka compresa. L’idolo, sicuramente il mai troppo compianto Jonah Lomu, 120 kg. di muscoli con un’accelerazione degna di una Lamborghini. Il tennis è sport per menti forti, si è soli, spesso contro se stessi, bisogna avere una forza mentale strepitosa, non si ha mai vinto o perso sul 6-0, 6-0, 5-0 (40-0) la partita è ancora aperta. Gli idoli sono due, devo ritornare alla mia gioventù per trovare due grandissimi tennisti e personaggi fuori dal comune, il primo è Jimbo Connors, l’altro l’estroso Vitas Gerulaitis.
Lascia un commento