Coach Martini on Air

Writer & Speaker

Sport, Attualità e Curiosità

  • Home
  • Sport
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Beach soccer
    • Motori
    • Pallavolo
    • Tennis
    • Rugby
    • Nuoto e Pallanuoto
    • Basket
    • Altri Sport
  • Arte e Musica
  • Attualità
    • Cinema
    • Teatro
    • Storie di vita
    • Musica
    • Arte
    • Natura
    • Cucina
    • Letteratura
  • Cultura
  • Articoli ed interviste
    • Carta stampata
    • Web
  • Eventi
  • Video
  • info@coachmartinionair.com
  • 28 Gennaio 2023

Quando il giornalista impazzisce

18 Ottobre 2022 da Marco Martini

Quando il giornalista impazzisce

Ci si deve offendere o è meglio farsi una bella risata?

La Sammargheritese ne sa qualcosa, famosa in tutta Italia per un titolista col gusto dell’humor, una ricetta facile facile, l’allusione neanche tanto velata, al sesso e la notizia esplode.

Ma nel web ne abbiamo trovata un’altra che vuole emulare quella del bomber di Fiorenzuola. Sono le pagelle di una partita di basket e il giornalista impazzisce e scrive:

Simioni: Quattro falli in tre minuti e trentotto secondi si vedono difficilmente in un film a luci rosse, men che meno su un campo da basket. Voto: 4,5 Continua a leggere..

Filed Under: Articoli ed Interviste, Basket, Calcio, Sport, Web Tagged With: calcio, critica feroce, giornalista sportivo, votacci

Ceste per pesche al posto dei canestri, l’alba del basket

15 Maggio 2021 da Marco Martini

Ceste per pesche al posto dei canestri, l’alba del basket

James Naismith, insegnante di educazione fisica canadese naturalizzato americano, inventò il gioco del basket 

Le reti usate dagli atleti per fare canestro con la palla e segnare punti nel tanto amato gioco del basket si sono evolute dalle pesche o, per meglio dire, dalle ceste che venivano usate per raccogliere le pesche.
Sono proprio questi gli oggetti che un giovane direttore atletico decise di utilizzare in una fredda giornata d’inverno del 1891 per un nuovo gioco che aveva inventato per mantenere attivi i suoi studenti.

 
James Naismith era un 31enne laureato che insegnava educazione fisica presso la International YMCA Training School (oggi conosciuta con il nome di Springfield College) nella cittadina di Springfield in Massachusetts, nel periodo in cui gli studenti erano obbligati a rimanere al chiuso per giorni a causa di una tempesta che si era abbattuta sul New England, la regione nord-orientale degli Stati Uniti. Le normali attività sportive invernali erano la marcia, il corpo libero e l’allenamento con gli attrezzi, attività che nei ragazzi non suscitavano nemmeno lontanamente l’entusiasmo del football o del lacrosse, praticati durante le stagioni più miti.  Continua a leggere..

Filed Under: Basket, Sport, Video Tagged With: basket, canestro, James Naismith, tre falli consecutivi

14 mesi dopo, il ricordo di Kobe

31 Marzo 2021 da Marco Martini

14 mesi dopo, il ricordo di Kobe

Sono passati 14 mesi dall’addio del Kobra…

Scrivere di Kobe Bryant a poco più di un anno dalla sua morte non è un compito semplice. Un po’ perché su quella tragedia e soprattutto sulla vita e le imprese del campione è stato scritto tutto il possibile, un po’ perché il coinvolgimento emotivo, seppur mitigato dalla distanza temporale, rimane profondo.

Per chi adora il basket, soprattutto per chi è cresciuto con la stella dei Los Angeles Lakers all’apice della carriera, Kobe Bryant era l’equivalente di ciò che le onde sono per gli amanti del mare. Le onde, si sa, non piacciono a tutti; anzi molti le disprezzano o le temono, pur riconoscendole come parte integrante dell’oggetto del loro amore. Bryant è stato a lungo come le onde: adorato da molti, disprezzato e temuto da altrettanti, ma comunque presenza ineludibile nella vita di chiunque. Continua a leggere..

Filed Under: Attualità, Basket, Sport, Storie di vita, Video Tagged With: basket, Kobe Bryant, Nba

Lo sapevi che…? oggi tocca al Basket

13 Maggio 2020 da Marco Martini

Lo sapevi che…? oggi tocca al Basket

Divagazioni e curiosità, per saperne di più e per divertirsi un po’.

Il Basket fu inventato negli Stati Uniti il 15 dicembre 1891, da un insegnante di ginnastica, un certo James Naismith, che scrisse le regole di un nuovo gioco per tenere allenati i giocatori di Football durante il freddo inverno. Inizialmente per giocare a Basket, si usava come bersaglio un cestino di vimini, proprio come il vostro che usate per i picnic, fissato ad un palo. Quando una squadra segnava l’arbitro saliva su una scala e recuperava la palla, comodo no? Avete mai visto una balena blu?, Nooo? Ecco è più grande di un campo da Basket professionale. Tyrone “Muggsy” Bogues è conosciuto come il giocatore di Basket più piccolo al mondo, solo 1,60 mt. la sua altezza, ma ciò non gli ha impedito di giocare in NBA in squadre professionistiche come Charlotte Hornets e Toronto Raptors. L’amore degli americani per il basket è reso palese dal fatto che sopra la Corte Suprema degli Stati Uniti ci sia un campo da Basket, soprannominato la più alta corte del paese. Nei suoi 20 anni di carriera Michael Jordan, considerato il più grande giocatore di tutti i tempi, ha totalizzato 32.292 punti a basket. Per chiudere, una clamorosa vergogna, durante le Olimpiadi del 2020 la squadra paraolimpica spagnola di Basket, dovette restituire le medaglie d’oro, conquistate sul campo, in quanto, si scoprì, che nessuno dei suoi giocatori avesse reali patologie disabilitanti. Continua a leggere..

Filed Under: Basket, Cultura, Sport

Una questione di stile

26 Marzo 2020 da Matteo Storace

Una questione di stile

CR7, Michael Jordan e non solo… quando lo sportivo è anche imprenditore

Godersi le laute ricchezze e la fama accumulate nel tempo non è da tutti: ci sono atleti che, non sazi del successo prettamente sportivo, si sono aperti a nuove sfide ed a nuovi orizzonti non ancora esplorati e solo all’apparenza fuori mano dalle loro attività di riferimento e per le quali tutt’oggi sono identificati. Numerosi di essi, infatti, dedicano ed hanno dedicato tempo ed investito quattrini in attività di successo a livello globale. 

Tra questi è doveroso citare due grandi icone del tennis mondiale attivi nel circuito nella prima metà del novecento: Renè Lacoste e Fred Perry. Il nome del primo è oggi principalmente legato alle magliette sportive da lui stesso ideate nel lontano 1993 e che prendono appunto il nome di “Lacoste”. Il nome del secondo, invece, è legato al marchio di abbigliamento che porta il suo nome e che ha come simbolo la celebre coroncina di alloro cucita sugli abiti. Continua a leggere..

Filed Under: Attualità, Basket, Calcio, Cultura, Sport, Storie di vita, Tennis Tagged With: CR7, David Beckham, Lacoste, Michael Jordan

  • 1
  • 2
  • Next Page »

Coach Martini on air è un contenitore di approfondimento di notizie, di interviste, e di curiosità. troverete news sul mondo sportivo, musicale e culturale. giornalmente potrete seguire rubriche su varie tematiche.

Articoli recenti

  • La logica del giocatore esperto
  • La missione dell’Anpi: pensare solo al S. Bernardino
  • Intervista a Robin Pregliasco
  • Nel nome di Antonio Pandiscia
  • La cura Meledina, non si sfigura con le big!

Commenti recenti

  • Marco Martini su Una numero UNO da sballo
  • Giacomo Rodriquenz su Una numero UNO da sballo
  • Flavia su Una numero UNO da sballo
  • Antonio su Albenga, approccio al campionato da professionisti
  • Marco Martini su Campionati, tempo di pagelle
  • Coach Martini on air è un contenitore di approfondimento di notizie, di interviste, e di curiosità. troverete news sul mondo sportivo, musicale e culturale. giornalmente potrete seguire rubriche su varie tematiche.

Power by designercreativo.it