Coach Martini on Air

Writer & Speaker

Sport, Attualità e Curiosità

  • Home
  • Sport
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Beach soccer
    • Motori
    • Pallavolo
    • Tennis
    • Rugby
    • Nuoto e Pallanuoto
    • Basket
    • Altri Sport
  • Arte e Musica
  • Attualità
    • Cinema
    • Teatro
    • Storie di vita
    • Musica
    • Arte
    • Natura
    • Cucina
    • Letteratura
  • Cultura
  • Articoli ed interviste
    • Carta stampata
    • Web
  • Eventi
  • Video
  • info@coachmartinionair.com
  • 24 Maggio 2022

Un ricordo personale di Marco Bollesan

13 Aprile 2021 da Marco Martini

Un ricordo personale di Marco Bollesan

Uno, sportivo, un rugbista, un uomo

“Leggenda” non è un termine abusato quando lo si lega al nome di Marco Bollesan, Azzurro numero 193, unico rugbista inserito dal CONI nella Walk of Fame che attraversa il Parco del Foro Italico, scomparso la sera 11 aprile a Genova. Avrebbe compiuto ottant’anni il prossimo 7 luglio.

Dal suo debutto con l’Italia, nemmeno ventiduenne il 14 aprile del 1963 a Grenoble contro la Francia, un’istituzione del rugby azzurro, una bandiera, un simbolo in anni in cui la palla ovale era lontanissima dai riflettori odierni e il Sei Nazioni, per il nostro rugby, più un sogno che un’ambizione. Continua a leggere..

Filed Under: Attualità, Calcio, Rugby, Sport, Storie di vita, Video Tagged With: fango sudore e sangue, Marco Bollesan, rugbista

Un mondo senza calcio? Gli ultimi eroi.

1 Marzo 2020 da Marco Martini

Si chiude la nostra inchiesta su che sport seguireste in assenza totale del calcio, ecco le ultime risposte alla domanda di Coach Martini

Terza e ultima puntata dell’inchiesta di Coach Martini su quali sport sarebbero seguiti dal mondo dei Dilettanti, se il calcio, come magia sparisse.

Nino Pecoraro, (allenatore distratto del Via Acciaio): Domanda veramente difficile a cui rispondere non saprei proprio, forse avrei tempo per seguire meglio le mie figlie che giocanoa pallavolo, la più piccina, e a Hockey su prato, la grande.

Paolo Dellepiane, (giornalista padre-padrone di Settimana Sport): Non c è uno sport che mi appassioni quanto il calcio … da guardare intendo …. forse ne approfitterei per praticarlo , magari andando in bicicletta, nuotando o giocando a tennis …. Idolo ne ho avuto uno solo il grande Bruno Conti . Se ti dovessi dire un personaggio di un altro sport che mi piace ti direi Federica Pellegrini. Continua a leggere..

Filed Under: Articoli ed Interviste, Calcio, Nuoto e Pallanuoto, Pallavolo, Rugby, Sport, Tennis, Web Tagged With: Coach Martini, pallanuoto, rugby, tennis

Un mondo senza calcio? Seconda Puntata

28 Febbraio 2020 da Marco Martini

Un mondo senza calcio? Seconda Puntata

Cosa farebbe il mondo dei dilettanti se il calcio non esistesse?

Continuiamo a scrivere le passioni sportive dei Dilettanti del calcio, che a volte serbano vere sorprese.

Sebastiano Bellini, 8centrocampista Cogoleto): Io seguirei il football americano, Rivers come idolo..quaterback pazzesco

Mimmo Zappia, (direttore sportivo Olimpic): Secondo te?

Chicco Ragni,(allenatore Voltrese): Ciao marco… Non so se possa essere definito uno sport… Ma sicuramente mi sarebbe piaciuto dedicare il mio tempo libero come addestratore di cani… Mi sarebbe piaciuto moltissimo…sopratutto cani addestrati che potessero aiutare persone con handicap.. In tutte quelle funzioni quotidiane che che gli avrebbero potuto permettere di avere una vita meno Difficoltosa…😉 Continua a leggere..

Filed Under: Altri Sport, Basket, Calcio, Nuoto e Pallanuoto, Rugby, Sport Tagged With: calcio, ciclismo, Nba, sci, tennis

… 44 anni fa

12 Maggio 2019 da Marco Martini

… 44 anni fa

Nasce Jonah Lomu

Accadde oggi, 12 Maggio 1975, Auckland, New Zealand, nacque il più grande rugbista di tutti i tempi, Jonah Tali Lomu.
Leggenda degli All Blacks, secondo molti la più forte ala di sempre, prototipo del rugbista moderno, in grado di fondere una massa atletica e una forza fisica da seconda linea con la velocità e la scaltrezza della prima linea classica. La sua storia è nota anche per coloro i quali non sono appassionati di rugby, soprattutto in relazione alla brutta malattia che l’ha colpito, appena ventunenne, nel 1996, quando gli è stata diagnosticata una rara forma di nefrite, l’anno dopo, nel giugno del 2005, è nuovamente in campo, con tanto di meta. Il ritorno arriva il 10 dicembre del 2005 nella partita Rugby Calvisano – Cardiff Blues valida per la Heineken Cup. Lomu gioca per la rappresentativa gallese, forte del suo primo e unico ingaggio europeo, per la stagione 2005/2006. Al culmine della sua fama di giocatore, Jonah Lomu si è dovuto ritirare dall’agonismo per sottoporsi ad un difficile intervento di trapianto di reni, nel luglio del 2004. Ad ogni modo, è parere quasi unanime il fatto che la fortuna di questo sport abbia coinciso con l’ascesa fulminante della carriera di questo giocatore formidabile, il cui impatto mediatico è stato pari a quello di Pelè con la maglia del Brasile nel 1958. Continua a leggere..

Filed Under: Rugby, Sport Tagged With: 1975, ala, All Blacks, Brasile, Jonah Lomu, meta, New Zealand, Pelé, rugbista, rugbista moderno

Rugby, storia, filosofia, cultura.

2 Maggio 2019 da Marco Martini

https://www.youtube.com/watch?v=ujnXeL5zC1M

Salvatore Vassallo, una vita dedicata al Rugby

Buongiorno Salvatore, tu sei un giocatore di rugby old e anche un arbitro di questo affascinante sport, ci spieghi come è possibile nella tua disciplina essere giocatori e anche arbitri?

Buongiorno a tutti, si in effetti sono un giocatore di Rugby Old, perchè nel gioco della palla ovale si può calcare i campi, a livello nazionale, fino ai 42 anni, poi si può continuare la carriera a livello Old sui campi cittadini confrontandosi con squadre di Pari età, nella fattispecie la squadra in cui ancora milito si chiama “I Cavalieri di San Giorgio”. Recentemente siamo stati in Inghilterra ospiti di una squadra, il “Farm”, per loro fortuna nella terra di Albione non ci sono limiti di età, ed un rugbista può giocare finchè il fisico glielo permette. In effetti sono anche arbitro, ho svolto questo ruolo anche in Eccellenza e alle spalle ho tre incontri internazionali, tre Italia – Francia giocati in Liguria. Gli arbitri possono essere impegnati a livello nazionale fino ai 55 anni e se non si è tesserati come giocatori, come nel mio caso, si può arbitrare. In questo momento sono impegnato come arbitro regionale. Continua a leggere..

Filed Under: Articoli ed Interviste, Rugby, Sport, Uncategorized, Web Tagged With: bestie, Eccellenza, gentiluomini, Italia-Francia, meta, palla ovale, Rugby Old, Salvatore Vassallo, Terzo Tempo, William Webb Ellis

Coach Martini on air è un contenitore di approfondimento di notizie, di interviste, e di curiosità. troverete news sul mondo sportivo, musicale e culturale. giornalmente potrete seguire rubriche su varie tematiche.

Articoli recenti

  • Camionisti o turisti per sbaglio?
  • Quanta gioia, ma quanta paura il S. Quirico
  • Mr. Gullo saluta il campionato, orgoglioso del suo Superba
  • Si vola in Promozione
  • Prima Categoria… e mentre i play off impazzano…

Commenti recenti

  • Giannifrana@gmail.com su Molassana, parla capitan Buffo
  • Gianni su Mr. Pandiscia commenta gli ultimi colpi di mercato
  • Roberto Notti su Enzo Maiorca, quando un genovese ti rompe il belino…
  • Gianni su Molassana New Generation
  • Giamni su “Mola-day” seconda parte
  • Coach Martini on air è un contenitore di approfondimento di notizie, di interviste, e di curiosità. troverete news sul mondo sportivo, musicale e culturale. giornalmente potrete seguire rubriche su varie tematiche.

Power by designercreativo.it