Coach Martini on Air

Writer & Speaker

Sport, Attualità e Curiosità

  • Home
  • Sport
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Beach soccer
    • Motori
    • Pallavolo
    • Tennis
    • Rugby
    • Nuoto e Pallanuoto
    • Basket
    • Altri Sport
  • Arte e Musica
  • Attualità
    • Cinema
    • Teatro
    • Storie di vita
    • Musica
    • Arte
    • Natura
    • Cucina
    • Letteratura
  • Cultura
  • Articoli ed interviste
    • Carta stampata
    • Web
  • Eventi
  • Video
  • info@coachmartinionair.com
  • 29 Maggio 2023

Ceste per pesche al posto dei canestri, l’alba del basket

15 Maggio 2021 da Marco Martini

Ceste per pesche al posto dei canestri, l’alba del basket

James Naismith, insegnante di educazione fisica canadese naturalizzato americano, inventò il gioco del basket 

Le reti usate dagli atleti per fare canestro con la palla e segnare punti nel tanto amato gioco del basket si sono evolute dalle pesche o, per meglio dire, dalle ceste che venivano usate per raccogliere le pesche.
Sono proprio questi gli oggetti che un giovane direttore atletico decise di utilizzare in una fredda giornata d’inverno del 1891 per un nuovo gioco che aveva inventato per mantenere attivi i suoi studenti.

 
James Naismith era un 31enne laureato che insegnava educazione fisica presso la International YMCA Training School (oggi conosciuta con il nome di Springfield College) nella cittadina di Springfield in Massachusetts, nel periodo in cui gli studenti erano obbligati a rimanere al chiuso per giorni a causa di una tempesta che si era abbattuta sul New England, la regione nord-orientale degli Stati Uniti. Le normali attività sportive invernali erano la marcia, il corpo libero e l’allenamento con gli attrezzi, attività che nei ragazzi non suscitavano nemmeno lontanamente l’entusiasmo del football o del lacrosse, praticati durante le stagioni più miti.  Continua a leggere..

Filed Under: Basket, Sport, Video Tagged With: basket, canestro, James Naismith, tre falli consecutivi

14 mesi dopo, il ricordo di Kobe

31 Marzo 2021 da Marco Martini

14 mesi dopo, il ricordo di Kobe

Sono passati 14 mesi dall’addio del Kobra…

Scrivere di Kobe Bryant a poco più di un anno dalla sua morte non è un compito semplice. Un po’ perché su quella tragedia e soprattutto sulla vita e le imprese del campione è stato scritto tutto il possibile, un po’ perché il coinvolgimento emotivo, seppur mitigato dalla distanza temporale, rimane profondo.

Per chi adora il basket, soprattutto per chi è cresciuto con la stella dei Los Angeles Lakers all’apice della carriera, Kobe Bryant era l’equivalente di ciò che le onde sono per gli amanti del mare. Le onde, si sa, non piacciono a tutti; anzi molti le disprezzano o le temono, pur riconoscendole come parte integrante dell’oggetto del loro amore. Bryant è stato a lungo come le onde: adorato da molti, disprezzato e temuto da altrettanti, ma comunque presenza ineludibile nella vita di chiunque. Continua a leggere..

Filed Under: Attualità, Basket, Sport, Storie di vita, Video Tagged With: basket, Kobe Bryant, Nba

Un mondo senza calcio? Prima Puntata

27 Febbraio 2020 da Marco Martini

Un mondo senza calcio?             Prima Puntata

Cosa farebbe il mondo dei dilettanti se il calcio non esistesse? P.S. Non fatelo leggere ai minorenni.

Volevamo vedere come i protagonisti del calcio dilettantistico passerebbero le loro giornate senza l’amato pallone, non tutti ci hanno preso sul serio… ma forse è ancora più divertente.

Matteo Guglielmi (giocatore San Bernardino): Ciao marco 🙂 Nba, per agonismo e prestazioni

Bianchi Luca, (giornalista sportivo): io seguivo la Pallavolo Genova, poi l’Nba Zena di Pallacanestro femminile e ora al Sabato sera seguo in casa il My Basket. Lo sport non mi manca diciamo. Mio idolo? Mio idolo non saprei. Ma mi piacciono molto gli sportivi cuore e gambe Continua a leggere..

Filed Under: Articoli ed Interviste, Basket, Calcio, Pallavolo, Sport, Web Tagged With: basket, Formula Uno, Nba, Pesca, tiro con l'arco

A song a day keeps the doctor away

11 Aprile 2019 da Marco Martini

Sirius – The Alan Parsons Project

Siamo ancora in Inghilterra, questa volta in compagnia degli Alan Parsons Project. Il brano che vi proponiamo è strumentale, il suo titolo “Sirius” e fa parte del bellissimo album “Eye in the Sky” pubblicato nel 1982, album importante per la musica contemporanea, contiene infatti la prima traccia totalmente suonata da un computer nella storia della musica leggera (Mammagamma), a dimostrazione di come gli Alan Parsons Project fossero aperti ad ogni tipo di sperimentazione. Sirius è stato usato dalla NBA per sei anni consecutivi come sottofondo musicale all’entrata dei Chicago Bulls in campo. In Italia, attualmente, lo stesso brano è utilizzato da Varese, sempre nella pallacanestro. Brano morbido e al contempo pieno accompagna l’ascoltatore alla meditazione ed al relax. Ascoltarlo fa solo che bene. Continua a leggere..

Filed Under: Attualità, Musica, Uncategorized Tagged With: 1982, Alan Parsons Project, basket, Chicago Bulls, Inghilterra, Italia, pallacanestro, relax, Sirius, strumentale, Varese

Coach Martini on air è un contenitore di approfondimento di notizie, di interviste, e di curiosità. troverete news sul mondo sportivo, musicale e culturale. giornalmente potrete seguire rubriche su varie tematiche.

Articoli recenti

  • Dogs – Pink Floyd
  • Jesus Christ Superstar
  • Yellow Submarine – Beatles
  • Hollywood Party
  • Full Metal Jacket

Commenti recenti

  • Tiziano su Un abbraccio a Guillermo Vilas
  • Marco Martini su Quadrophenia
  • gateio su Quadrophenia
  • Roberto su Botta e risposta tra Ketzmaja e Corniglianese
  • Marco Martini su Una numero UNO da sballo
  • Coach Martini on air è un contenitore di approfondimento di notizie, di interviste, e di curiosità. troverete news sul mondo sportivo, musicale e culturale. giornalmente potrete seguire rubriche su varie tematiche.

Power by designercreativo.it