Coach Martini on Air

Writer & Speaker

Sport, Attualità e Curiosità

  • Home
  • Sport
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Beach soccer
    • Motori
    • Pallavolo
    • Tennis
    • Rugby
    • Nuoto e Pallanuoto
    • Basket
    • Altri Sport
  • Arte e Musica
  • Attualità
    • Cinema
    • Teatro
    • Storie di vita
    • Musica
    • Arte
    • Natura
    • Cucina
    • Letteratura
  • Cultura
  • Articoli ed interviste
    • Carta stampata
    • Web
  • Eventi
  • Video
  • info@coachmartinionair.com
  • 15 Aprile 2021

Il colore è una percezione che influenza e arricchisce la quotidianità.

4 Marzo 2021 da Marco Martini

Il colore è una  percezione che influenza e arricchisce la quotidianità.

I colori sono considerati come un linguaggio

Il colore è visibile all’occhio umano grazie a dei meccanismi fisici scoperti a fine Seicento da Isaac Newton e poi elaborati e perfezionati da Johann Wolfgang von Goethe a inizio Ottocento attraverso il suo importante saggio che è “La teoria dei colori”.Perché vediamo i colori? Accade che nella parte dello spettro elettromagnetico visibile all’occhio umano che va dal rosso al viola, comprendendo per intenderci tutte le sfumature che appaiono nell’arcobaleno, la luce dà vita al colore attraverso la riflessione delle frequenze della stessa su una superficie. Continua a leggere..

Filed Under: Arte, Attualità, Cultura, Donna, Natura, Video Tagged With: colore, Goethe, Monet, percezione

Uccidersi per amore

5 Maggio 2020 da Marco Martini

Uccidersi per amore

Le pene dell’anima straziano la mente dell’uomo

Nel 1774 il poeta tedesco Goethe scrisse “I dolori del giovane Werther”. Questo famoso romanzo epistolare narrava la triste storia di Werther, un giovane che decise di spararsi in testa in seguito a una struggente delusione d’amore. L’opera conobbe presto un enorme successo, tanto da essere tradotta e diffusa in vari paesi. La grande popolarità, tuttavia, ebbe anche spiacevoli conseguenze. Alcune persone sofferenti per amore, infatti, iniziarono a uccidersi ispirandosi all’eroe goethiano. I suicidi, che seguivano spesso modalità simili a quelle del romanzo (in determinati casi le persone si vestivano addirittura come i protagonisti), divennero un fenomeno mediatico internazionale, finché il libro non venne censurato da diverse istituzioni. Alla fine Goethe, affranto per l’assurda situazione che si era venuta a creare, pubblicò una nuova versione rivisitata della sua opera, e tra le varie modifiche aggiunse anche un’incitazione per coloro che condividevano il dolore del protagonista: «Sii uomo e non seguire il mio esempio». Ancora oggi alcuni studiosi, per indicare il presunto fenomeno imitativo della condotta suicida, parlano di “effetto Werther”. Continua a leggere..

Filed Under: Attualità, Cultura, Letteratura Tagged With: giovane Werther”, Goethe, I dolori del giovane Werther

Coach Martini on air è un contenitore di approfondimento di notizie, di interviste, e di curiosità. troverete news sul mondo sportivo, musicale e culturale. giornalmente potrete seguire rubriche su varie tematiche.

Articoli recenti

  • Il profumo nella storia
  • Nella storia, l’importanza della pecora
  • Un lago, quanti misteri
  • Infortunio del portiere su gran tiro di Pelè
  • Vongole e carciofi

Commenti recenti

  • Marco Martini su Elisa Lam, chi l’ha uccisa?
  • Silvia su Elisa Lam, chi l’ha uccisa?
  • Marco Martini su A pic a day
  • 더킹카지노 su A pic a day
  • straight vs. angled spotting scope su A Zacinto
  • Coach Martini on air è un contenitore di approfondimento di notizie, di interviste, e di curiosità. troverete news sul mondo sportivo, musicale e culturale. giornalmente potrete seguire rubriche su varie tematiche.

Power by designercreativo.it